Modena Nerd 2021

Per nostra fortuna, negli ultimi anni le fiere dedicate a videogiochi, giochi da tavolo, mondo fantasy, cosplay e quant’altro sono aumentate tantissimo. 
La pandemia ha complicato per un bel po’ le cose, ma speriamo ovviamente di poterne uscire il più in fretta possibile per ricominciare ad avere i nostri amati eventi nerd. 
Tra le tante fiere a nostra disposizione, ci sono eventi davvero maestosi, capaci di includere una serie mostruosa di opzioni a nostra disposizioni. 
Quella di cui vi parlerò in questo articolo, però, è in realtà una di quelle abbastanza giovani, che inizialmente ha avuto successo, e che con gli anni si è migliorata, fino ad arrivare a poter vantare un discretissimo numero di partecipanti. 
Sto parlando naturalmente della Modena Nerd. 

L’ennesima di una lunga serie

La Modena Nerd è una fiera a cui tengo tantissimo, non solo perché si svolge nella città in cui sono nato e cresciuto, ma anche perché è stata la prima alla quale ho partecipato prima di decidere che non avrei più smesso di frequentare simili eventi. 
La Modena Nerd è colei che ha iniziato a farmi andare a caccia di gadget, videogiochi da provare e scatti fotografici da immortalare, con i cosplayers a farla spesso da padrona. 
Da quando questo evento esiste, partecipo ogni anno per entrambi i giorni in cui la fiera si svolge, e ogni volta è un piacere immenso. 
Come avrete perciò intuito, anche quest’anno la Modena Nerd si è dimostrata all’altezza della situazione, con ospiti, spettacoli e tanto divertimento.
Come al solito, vi lascio alle foto e alle immagini di gadget, cosplay e dei miei acquisti di questa edizione dell’evento.

I miei acquisti

Foto dell’evento

Altro:

Un gruppo davvero niente male:

Come da diverso tempo a questa parte avviene, in ogni articolo riguardante una fiera cerco sempre di raccontarvi una storia su qualcosa di particolare che ho visto.
La storia che vi racconterò oggi è quella di un gruppo che suona musica tradizionale irlandese e che merita davvero di essere ascoltato.
Il loro nome è Daràn e, per chi se lo stesse chiedendo, il nome non vuol dire assolutamente niente (o almeno così ci hanno detto loro 😀 ).
Li abbiamo ascoltati mentre io e i miei amici pranzavamo alla fiera e siamo tutti rimasti piacevolmente sorpresi da ciò che ci hanno proposto. Le persone applaudivano a tempo, qualcuno ballava, e li riempivano di applausi ad ogni performance. Alcune delle loro melodie, già dopo pochi secondi, sembrava ci teletrasportassero in una taverna medievale di un qualche gioco fantasy non ancora provato, altre ancora ci spedivano sul ponte di un nave pirata e altre ancora erano semplicemente belle da ascoltare e danzare.
Non siamo riusciti a rimanere lì tanto tempo, ma è stato comunque davvero un bel viaggio.
Vi invito volentieri a passare sulla loro pagina Facebook Daràn – Traditionale Irish Folk e, perché no, anche sul loro sito internet, perché credo davvero che meritino.
Dal canto mio, spero davvero di incontrarli nuovamente ad un altro evento per poterli riascoltare e godermi così un altro po’ della loro musica.

Conclusioni

E con quest’ultima storia si conclude l’articolo sulla Modena Nerd 2021. Se siete interessati a scoprire altro sulla passata edizione della fiera, potete dare un’occhiata qui.
Se invece volete dare uno sguardo alle immagini di altre fiere, potete consultare la sezione apposita del sito da qui.
Cercherò di portarvi presto altri nuovi articoli e nuove storie da raccontarvi, ma nel frattempo potete dare un’occhiata ai tanti contenuti presenti sul sito e alla mia pagina Instagram, dove pubblico praticamente ogni giorno.
Vi ringrazio ancora una volta per la lettura e per essere passati a trovarmi da queste parti e… Ad un prossimo articolo!!!

Il tuo Voto

Videogiocatore da tempo immemore, con la passione per questo mondo che non ha minimamente risentito dei 25 anni trascorsi a giocare.

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment