Horizon Zero Dawn: Catalogo Macchine 2
Dopo una prima parte in cui abbiamo visto e analizzato diverse macchine del catalogo di Horizon Zero Dawn, è il momento di passare alla seconda parte.
Se vi siete persi l’articolo precedente, vi lascio il link qua sotto per poterlo andare a recuperare e trovare utili consigli sulle macchine che non saranno presenti in questo articolo (vale a dire Vedette, Corsieri, Cervaviti, Spazzini, Cornalunghe, Ferrarieti, Cornaguzze, Longipedi, Cheratauri, Secondonti, Arcapodi):
Horizon Zero Dawn – Il Catalogo Macchine
Adesso si fa sul serio!
Una volta imparate le basi per sconfiggere macchine realtivamente più deboli, è arrivato il momento di passare a macchine che, nella maggior parte dei casi, si rivelano un po’ più pericolose. Eccovi la lista:
- Manticeri Incendiari e Congelanti
- Inseguitori
- Smerigli
- Corruttori
- Razziatori
- Celermorsi
- Spezzaroccia
- Colossi
- Divoratuono
- Avistempesta
Oltre a ciò, dovremo anche fare i conti con dei veri e propri giganti di questo titolo, andando ad analizzare quelle che sono le macchine più forti, pericolose e feroci dell’intero gioco!
Alternative alla lettura:
Come al solito, un video presente qui sotto vi darà l’infarinatura necessaria per affrontare le creature protagoniste dell’articolo come dei provetti cacciatori di macchine.
Se ciò non dovesse bastarvi (e io so che non vi basterà 😉 ), il resto dell’articolo vi fornirà numerosi approfondimenti su tattiche e strategie da tenere in considerazione per affrontare i nemici meccanici di Horizon Zero Dawn, a cominciare dai Manticeri.
I Manticeri Incendiari e i Manticeri Congelanti


Iniziamo dunque con la seconda parte della lista macchine di Horizon Zero Dawn illustrando i Manticeri.
Questa grandi macchine possiedono un serbatoio sulla parte posteriore del corpo e dei condotti all’altezza del collo che noterete subito essere piuttosto grandi.
Farli esplodere (perché tutti noi pensiamo a come farli esplodere, diciamoci la verità) può rivelarsi un’impresa difficile, se affrontata nella maniera sbagliata.
Il Manticerio Incendiario:
Nel caso del Manticerio Incendiario, la cosa migliore da fare è attaccarlo con il gelo. Le bombe congelanti, da questo punto di vista, si rivelano parecchio efficaci per infliggere lo status utile a consentire alle frecce di precisione di fare il resto. Bersagliate dunque il serbatoio o i condotti e godetevi lo spettacolo pirotecnico. L’esplosione della Vampa rimuoverà lo status gelo, status che potrete facilmente riproporre alla creatura utilizzando altre bombe congelanti. Fate esplodere anche l’altro componente (se la macchina non è già a terra) e il lavoro dovrebbe concludersi di lì a poco.
Il Manticerio Congelante:
Il Manticerio Congelante ha una piccola controindicazione, dovuta alla sua tenace resistenza al gelo. Le frecce incendiarie si riveleranno molto efficaci, ma non dimenticate che l’esplosione di uno dei serbatoi di Acquagelida del suo corpo causeranno uno status ghiaccio immediato, facilmente sfruttabile per eliminare l’altra parte importante rimasta. Se lo status è attivo, ovviamente, non usate il fuoco delle frecce o di qualunque altra arma o perderete un grosso vantaggio. Sfruttate la situazione e infliggete i danni extra che il congelamento vi aiuta ad infliggere.
Stessi metodi, ma con diversi elementi:
Per quanto riguarda gli attacchi a disposizione dei due Manticeri, sappiate che in entrambi i casi parliamo dello stesso pattern, con l’elemento fuoco e ghiaccio come unica differenza. da vicino, le due macchine possono causare danni elevati con una discreta variabilità di attacchi, alcuni dei quali piuttosto dolorosi. Mantenete le distanze, in modo da poter controllare la situazione, bersagliare i punti deboli e tenere sotto controllo i loro due attacchi a distanza: il primo è un soffio costante di fuoco o di gelo che durerà qualche secondo, mentre l’altro è una serie di sfere infuocate (o congelanti) che vengono lanciate con una discreta precisione verso Aloy.
Un duo poco apprezzabile:
Trovandosi quasi sempre in coppia, a volte diventa difficile schivare entrambi gli attacchi a distanza dei mostri, soprattutto quando attaccano a ritmo sfalsato. Sfruttate l’ambiente accovacciandovi e passando tra i cespugli o dietro gli ostacoli: la scarsa capacità di osservazione dei Manticeri quando le distanze sono elevate vi può fornire l’occasione di far perdere per pochi istanti le vostre tracce. Queste (soprattutto contro i Manticeri Congelanti) sono ottime occasioni per piazzare alcuni colpi dove serve. Tenete perciò in considerazione anche questa strategia.
Gli Inseguitori

Trattiamo ora il caso dell mie creature preferite del gioco: gli Inseguitori. Lo stile stealth, la forma, la rapidità di esecuzione, queste creature sono perfette per trasformare un ingenuo cacciatore in un’ottima preda. Il suo sistema di occultamento è in grado di rendersi invisibile al Focus e, nella maggior parte dei casi, anche all’occhio umano.
Per queste ragioni, se entrate in una regione di Inseguitori, cercate di muovervi attraverso i ripari e cercate di osservare a modo l’area circostante, oltre a tenere ben tese le orecchie per eventuali rumori sospetti.
Trappole insidiose
Se trovate delle mine per terra, sappiate che siete molto vicini a una di queste macchine.
Questi ordigni non danneggeranno in termini di punti vita, ma faranno saltare la vostra copertura rilevando la vostra presenza a tutti i nemici della zona. Un bel guaio!
Rimanete nascosti, spostatevi con cautela e rispondete alle possibili mine degli Inseguitori con delle trappole fulminanti e dei cavi elettrici, per immobilizzarli velocemente nel caso in cui uno di loro commetta l’errore di avvicinarsi troppo.
La fase d’attacco!
Fatto ciò, le opzioni sono molteplici: utilizzare una (massimo due) frecce dirompenti per mandare all’aria in pochi istanti il sistema di occultamento e l’arma a distanza dell’Inseguitore, oppure procedere alla vecchia maniera col il colpo critico e una svariata quantità di frecce di precisione e di frecce elettriche (nel momento in cui la creatura si riprende).
Cercate di togliere almeno uno di questi due elementi citati poco prima, per riuscire ad ottenere un ulteriore vantaggio dalla situazione. Sappiate che l’Inseguitore, una volta rialzatosi, non mollerà tanto facilmente: la coda e il suo agile corpo sanno essere armi spietate nel corpo a corpo; schivare non sarà sempre così semplice, in particolare se dovrete affrontare più di una macchina alla volta.
Siate prudenti, colpite il sistema di occultamento, staccate l’arma a distanza e ricordate: il fulmine è il vostro alleato più prezioso.
Gli Smerigli

Dopo aver parlato delle creature che più mi affascinano di Horizon Zero Dawn, è il momento di parlare di macchine che invece trovo incredibilmente fastidiose: gli Smerigli. Questi nemici volanti sono fedeli all’elemento gelo, in tutto e per tutto.
Arrosto di Smeriglio!
Per questo motivo, le fiamme saranno il loro tallone di Achille per eccellenza e vi faciliterà il compito di abbattere questi uccellacci. Tuttavia, badate bene: il loro volo e i frequenti attacchi dello stormo (non li troverete mai da soli, statene certi) vi faranno mancare parecchi colpi delle vostre frecce incendiarie, specialmente se siete agli inizi e specialmente se i nemici sono tanti. Date la priorità allo schivare i colpi nemici, sparate poche frecce ma ben piazzate, utilizzate spesso la concentrazione (col tempo rallentato è più facile colpire) e preparatevi ad una pioggia di Smerigli.
Un’ottima alternativa:
Una sfida dei terreni di caccia suggerisce inoltre un’altra possibilità interessante, ovvero quella di utilizzare il Lancia-corde. Sebbene sia un’arma perfetta, data la necessità di far atterrare quelle bestiacce, vi invito a cogliere questo suggerimento con una certa cautela: le situazioni di caos che si vengono a creare durante la sfida con il possibile elevato numero di Smergili, può rendervi difficile riuscire a trovare il tempo per un tiro pulito che necessita di una certa precisione.
Il confronto tra due metodi efficaci:
Mi spiego meglio: utilizzare le frecce incendiarie si rivela una pratica piuttosto veloce, ideale in situazioni come questa per dei colpi veloci tra una schivata e l’altra. Chiaramente il rischio di sbagliare è altro, ma in generale sono colpi che potete permettervi di mandare a vuoto. Con il Lancia-corde la faccenda è diversa: occorrono tiri precisi, puliti, e potete permettervi di sbagliare meno. Il lancio è più lento e il volo dello Smeriglio bersaglio può rendere ancora più difficile il tutto. Per questo motivo, se siete costretti a schivare molto, vi conviene partire con le frecce incendiarie, ed eventualmente passare al Lancia-corde una volta che il numero di esemplari è diminuito.
Ultime annotazioni:
Se colpite a sufficienza col fuoco, gli Smerigli cadranno rovinosamente a terra, aprendovi la strada a ipotetici colpi critici e danni pesanti. Rinunciate velocemente all’idea di un colpo silenzioso: per quanto letale, i loro continui spostamenti in volo rendono spesso difficile questa pratica. Non impossibile, sia chiaro, ma comunque difficile.
Per quanto riguarda i loro attacchi, gli Smerigili sono fedeli alla lunga distanza e tenteranno di colpirvi con delle sfere di ghiaccio scagliate in vari modi verso di voi.
Fate attenzioni ai danni eccessivi di questo elemento e ai suoi effetti collaterali. Valutate l’idea di utilizzare una pozione di resistenza al freddo e, per usare una citazione… Scatenate l’Inferno!!!
I Corruttori

Il primo incontro con un Corruttore può risultare decisamente traumatico. Ho sempre detto che questa macchina ha una straordinaria capacità di attaccare senza ritmo e senza senso, grazie ad un’elevata tipologia di attacchi e ad una notevole forza. Aloy rischia spesso di subire gravi danni da questi esseri, proprio perché è piuttosto difficile prevederne movimenti e intenzioni. Schivare i suoi colpi non è affatto facile, proprio perché i tempi di schivata variano in base alla mossa scelta. Come sconfiggere, dunque, una creatura così pericolosa?
Arrosto… di Corruttore?!
Proprio come nel caso degli Smerigli, il fuoco si rivela fondamentale. La macchina va in surriscaldamento con una certa facilità e, quando lo fa, espone inevitabilmente il suo nucleo (che in quel momento ha un colore rosso-fuoco davvero intenso). Quello è il momento di prendere il meglio che avete da offrire in termini danni inflitti, rallentare il tempo con la concentrazione e dare il via alle danze, ponendo magari anche fine al combattimento nel giro di pochissimo.
Questa strategia per me è la più efficace, soprattutto perché, durante il surriscaldamento, il Corruttore non attaccherà per diversi secondi, lasciandovi davvero una ghiottissima occasione di porre fine alle sue attività prima di causare altri danni.
Altri metodi poco consigliati:
Altre soluzioni possono essere l’uso delle frecce devastanti per distruggere i vari componenti del suo arsenale offensivo. Una mossa utile per togliere di mezzo il lanciagranate e il lancia-aculei di cui dispone.
Questa tipologia di freccia probabilmente non farà parte del vostro arsenale la prima volta che avrete a che fare con questa macchina.
Poco male, usate comunque il fuoco e puntate al nucleo, a patto chiaramente di fare più attenzione perché il Corruttore rimane armato e pronto a colpire (almeno fino a quando non andrà in surriscaldamento).
Se avete a disposizione queste particolari frecce, invece, potete anche optare per disarmarlo poco prima di utilizzare le frecce incendiarie, per unire le due strategie in un unica micidiale tattica.
In ogni caso, il vostro obiettivo è il nucleo termico. Quello è il vostro lasciapassare per la vittoria. Ricordatelo!
I Razziatori

Se i Cornalunghe e i Ferrarieti li considero delle “evoluzioni” dei Corsieri, i Razziatori non posso non considerarli delle degne evoluzioni dei Secodonti: la forma è la stessa, la rapidità è quasi identica, molti attacchi corpo a corpo hanno le stesse dinamiche e gli stessi tempi di schivata; insomma, per certi aspetti sembrerebbero delle fotocopie in tutto e per tutto.
Allora, cosa le rende differenti?
Come i Secodonti… Ma meglio!
Innanzitutto, sono più forti, leggermente più rapidi e possiedono un’arma a distanza davvero antipatica. Grazie a quest’ultima, infatti, i Razziatori sono in grado di sparare una raffica di colpi automatici particolarmente insidiosa e in grado di colpirvi anche a distanze considerevoli.
Siccome queste macchine viaggiano spesso in coppia, l’ultima cosa che desiderate è subire l’attacco a distanza di una torretta mentre il secondo Razziatore vi colpisce con attacchi corpo a corpo. Pessima situazione!
Come se non bastasse, è molto probabile che ci siano altre macchine, nella loro zona, pronte ad intervenire nel momento in cui comincia la battaglia.
Se siete ancora al sicuro e non vi hanno scoperto, il mio consiglio è quello di piazzare qualche trappola e qualche cavo esplosivo prima di cominciare. Se riuscite a distruggere il primo dei due Razziatori in poco tempo, affrontarne uno solo vi risulterà “quasi” una passeggiata. “Quasi”.
Il Cannone del Razziatore ha la priorità!
Che riusciate o meno a fare ciò, appena comincia lo scontro dovete concentrare i vostri sforzi sul Cannone del Razziatore. Una o due frecce dirompenti dovrebbero bastare per rimuovere il problema e costringere le macchine ad utilizzare solo attacchi corpo a corpo.
Una volta fatto questo, le soluzioni sono molteplici: le frecce dirompenti potrebbero mettere in risalto le due batterie presenti sulla schiena dei vostri nemici, senza contare che potete sfruttare l’elemento gelo per ridurre al minimo le difese avversarie. In quest’ultimo caso, sconsiglio un ipotetico tentativo di utilizzare la batteria di acquagelida presente a livello del ventre della macchina. Troppo complicata da raggiungere. Sfruttate bombe e frecce per congelare il vostro nemico e colpitelo senza esitazione.
Un Karma… “Glaciale”!!!
Altra soluzione interessante ha a che fare con la possibilità di raccogliere il cannone del Razziatore per far fare al karma una bella inversione a U.
Un bel modo di vendicarsi!
Questa strategia, se utilizzata in combinazione con lo status gelo, risulterà davvero devastante!
Unica controindicazione di questo metodo è la lentezza dei movimenti di Aloy mentre imbraccia l’arma automatica dei Razziatori: il peso di questo oggetto vi impedirà di schivare i veloci attacchi nemici. Se la raccogliete, eliminate in fretta gli avversari o rischiate di subire parecchio.
I Celermorsi

Adesso è ora di parlare dei coccodril… ah no, scusate, errore mio! Intendevo i Celermorsi!
Ahahah!!
Ovviamente, come avrete intuito, i Celermorsi hanno sembianze molto simili ai comuni alligatori. Oltre a ciò, li accomuna anche una discreta ferocia e una discreta noncuranza degli ostacoli che si frappongono tra loro e la loro preda.
In pratica, questo significa che i loro attacchi corpo a corpo saranno scagliati anche da distanze piuttosto lunghe, distruggendo le frattempo alberi e ostacoli che si trovano nel mezzo.
La loro scarsa visibilità vi consente di far perdere in più di un’occasione le vostre tracce, permettendovi il piazzamento di diverse trappole in più momenti.
La Vampa esplode proprio bene! 😀
I loro punti deboli di questa macchina sono da ricercare nei serbatoi di vampa presenti dietro la testa. Una volta rimossa la protezione, infatti, un freccia incendiaria ben piazzata basterà ad “infiammare l’atmosfera”, causando parecchi danni al Celermorso.
Gli attacchi a distanza di questo nemico prevedono il lancio in sequenza di sfere di ghiaccio in grado di diventare una vera seccatura, soprattutto se il gruppo decide di bersagliarvi simultaneamente. Non perdete la calma, sfruttate l’ambiente per eludere le macchine e non dare loro dei punti di riferimento sulla vostra posizione. Se perdono le vostre tracce, non esitate a piazzare qualche cavo per danneggiarli ulteriormente senza compromettere troppo la vostra copertura.
Ultimi accorgimenti:
Se siete in campo aperto e non potete sfruttare l’ambiente per eventuali tattiche stealth, date la precedenza alle schivate, mantenete le distanze e colpite in maniera lenta e precisa le protezioni dei serbatoi, per poi procedere come descritto qui sopra.
Distruggere entrambe queste parti con le frecce incendiarie il più delle volte è sufficiente per abbattere il Celermorso.
Lo Spezzaroccia

Questa è considerata da molti la creatura più forte di Horizon Zero Dawn, almeno per quanto riguarda l’edizione standard. Lo Spezzaroccia è una sorta di talpa gigante che è in grado di andare sottoterra per fuoriuscire al momento dell’attacco. Con questa capacità a sua disposizione, è sicuramente un avversario pericolosissimo, al di là che sia il più forte di tutti o meno.
Togliere questa funzionalità alle sue zampe escavatrici è una priorità assoluta, o la macchina continuerà a infliggere danni pesantissimi ad Aloy.
“Perché non c’è mai una collina, quando serve?!”
Se è possibile, consiglio vivamente di cercare un terreno sopraelevato (una piccola altura o cose simili) dove potervi sistemare e scagliare frecce: lo Spezzaroccia non è in grado di colpirvi con attacchi corpo a corpo se siete in alto, perciò in questo modo lo costringerete ad utilizzare “solo” attacchi da lontano. “Solo” è tra virgolette perché purtroppo l’enorme quantità di massi che vi lancerà contro può essere altrettanto fastidiosa e può farvi subire parecchi colpi.
Eliminate le zampe, il vostro nemico non potrà più nascondersi nel sottosuolo e la sua pericolosità sarà ridotta drasticamente. Senza le frecce dirompenti la sfida è ardua, molto ardua; che le abbiate o meno, in ogni caso, date la priorità assoluta alle schivate, perché l’attacco di questo mostro è davvero alto.
Ghiaccio, chip termico… e una marea di frecce!!!
Sfruttate l’elemento gelo per infliggere danni ingenti e cercate di destinare le vostre frecce al chip termico dello Spezzaroccia, in modo da rendere elevatissimi i danni subiti.
Ovviamente, ribadisco, fate questo solo ed esclusivamente dopo esservi liberati delle zampe escavatrici. Dovete impedire allo Spezzaroccia di rifugiarsi nel sottosuolo o non ne verrete a capo.
Non so se questa è da considerarsi la macchina più forte del gioco; quel che è certo è che vi aspetta una battaglia lunga, molto lunga. Manderete quasi sicuramente all’aria diverse scorte mediche, una marea di frecce e farete tanta fatica.
Tranquilli, però, a fine scontro ne sarà valsa sicuramente la pena!
Il Colosso

Un gruppo di nemici decisamente fastidioso da affrontare è sicuramente quello dei Colossi: queste gigantesche macchine hanno la capacità di attaccare con una variante notevole di mosse corpo a corpo, oltre a poter vantare un insidioso quanto pericoloso attacco dalla distanza.
Il connubio tra l’elettricità che è in grado di generare dal suo corpo e la terra che è in grado si smuovere consente ai Colossi di sollevare delle grandi quantità di massi da scagliare contro il nemico (in questo caso voi).
Sebbene non manchino i punti deboli e gli spot ideali che possono risultare dolorosi, non pensate neanche per un secondo di poter sottovalutare il potere d’attacco di questi nemici.
Frecce dirompenti e distanze di sicurezza:
Le frecce dirompenti potrebbero aiutarvi a contrastare il pesante attacco da lontano dei Colossi, ma poco o nulla potrà essere fatto contro le loro cariche e i loro attacchi da vicino. Per questo motivo, mantenere la distanza risulta sempre un’ottima opzione, nonostante schivate ravvicinate e spostamenti “tra le linee” a volte risultino pressoché obbligatori. In questi casi, cercate di resistere alla tentazione di attaccare e pensate ad allontanarvi, anche perché queste macchine possono sviluppare elettricità sufficiente per sollevare numerosi blocchi di pietra che si dirameranno in tutte le direzioni, in maniera molto caotica e difficile da evitare.
Eliminate i Sollevatori Cinetici!
Impedire al Colosso di utilizzare i suoi sollevatori cinetici dovrebbe rappresentare la vostra priorità, ed è per questa ragione che le frecce dirompenti vi possono far comodo. Ricordate solo che ogni Colosso ha dei sollevatori cinetici sia a destra che a sinistra.
Rimuoverli solo da un lato vi aiuterà ben poco, credetemi.
“Mettere in ghiaccio” la vittoria!
A questo punto, i serbatoi di gelo vi possono tornare utili per infliggere lo scomodo status alterato e indebolire le difese delle macchine. Oltre a questi, anche la loro batteria può essere sfruttata per fulminare temporaneamente questi pericolosi nemici.
Come immagino vi sia accaduto già ad una prima occhiata, avrete senz’altro notato quella sorta di contenitore giallo molto grande presente all’altezza del ventre.
Questa componente, tenuta saldamente attaccata da un sistema di sicure, può essere facilmente rimossa distruggendo gli appositi sostegni.
Questa mossa è particolarmente consigliata quando il nemico è congelato e farà perdere molta vita al Colosso, oltre a mettere una seria ipoteca sulla vostra vittoria!
Il Divoratuono

Vediamo ora di analizzare una delle prime tre macchine più forti della versione standard di Horizon Zero Dawn: Il Divoratuono!
Questa enorme macchina assassina possiede attacchi in abbondanza, da vicino, da lontano, veloci, lenti, ad area e non.
Insomma, un avversario pericolosissimo.
Il lancia-dischi rappresenta quasi sicuramente la minaccia costante di cui bisogna occuparsi subito. Se non avete le frecce dirompenti con voi (potreste trovarvelo di fronte prima che le possediate, difficile ma non impossibile), cercate un modo per togliere di mezzo quelle torrette che ha in cima al corpo, magari con un arco di precisione e una buona modifica per il valore “lacerazione”.
Disarmare il più possibile l’avversario!
Una volte tolte, le opzioni sarebbero due: cominciare a pensare ai danni o rimuovere altre due parti molto pericolose, questa volta attaccate alla sua testa.
Se possedete le frecce dirompenti, vi consiglio vivamente di utilizzare queste ultime per rimuovere le torrette automatiche che si trovano ai lati della mandibola. In questo modo, al Divoratuono resterà un solo attacco a distanza, molto potente ma facilmente prevedibile. A questo punto, volendo, potreste anche puntare alla coda. Decidete voi, ma di solito questo è un aspetto che ignoro.
All’attacco!!!
Disarmato del lancia-dischi e (se ci siete riusciti) delle torrette automatiche, per quanto mi riguarda è il momento di attaccare davvero!
Oltre a poter utilizzare il Lancia-Corde per immobilizzare temporaneamente il Divoratuono, il mio piano di attacco principale di solito è composto da una sola arma: la Fionda.
Armata di bombe congelanti, Aloy può infliggere lo “status” gelo alla macchine e abbassarne notevolmente la difesa. Dopodichè vado dritto sul lancia-dischi che ho inizialmente staccato al nemico (uno dei due) e… Fuoco!!! Sparo finché non crolla. Difficilmente il mostro resterà fermo a subire, ma vi assicuro che i danni subiti prima di guastarmi la festa possono essere davvero tanti.
Ultimi dettagli:
Perciò, siete liberi di rubarmi l’idea (che non è mia, ma va beh dettagli 😀 ).
Qualunque cosa decidiate di utilizzare per colpire il Divoratuono dopo averlo congelato, i lati del suo corpo dove è possibile notare un’area rossa rappresentano un ottimo punto dove colpire e infliggere pesantissimi danni.
L’Avistempesta

Ho lasciato questa diavoleria per ultima perché c’è una storia, dietro a questa macchina, divertente quanto assurda e che la coinvolge direttamente.
La storia in questione parla del mio primo incontro con l’Avistempesta, un racconto che vi consiglio di leggere passando attraverso questo link:
Horizon Zero Dawn: Avistempesta – Gavio Games World
“Guarda, uno Smeriglio! Accidenti, ma quanto è cresciuto?!”
L’Avistempesta ha le sembianze di uno smeriglio, ma è decisamente molto più grande e ha caratteristiche molto diverse. In altre parole, se vedete una macchina volante, da sola, che quando vi avvicinate vi sembra di avere un aeroplano sulla testa, probabilmente vi aspetta una giornataccia.
No dai scherzo, non è vero 😀
Occorre però fare attenzione, perché questo è un osso davvero duro: i suoi attacchi da lontano a base di fulmine causano danni ingenti, soprattutto quando utilizza la sua sfera fulminante che produce dal folgoratore situato a livello del ventre.
Quella è sicuramente la prima parte che dovete assolutamente rimuovere!!!
Una macchina fastidiosa!
Non contento di ciò, l’Avistempesta possiede anche un attacco in picchiata veloce, dolorosissimo e in grado di gettarvi a terra con parecchi danni ai punti vita. L’unica soluzione che mi viene in mente per questo attacco è… schivare! Scontato? Sì, lo è, ma purtroppo per fermare quel colpo dovreste costringere il nemico a rimanere a terra e per farlo credo ci voglia troppo tempo.
Per me, fate prima ad eliminarlo che a farlo scendere. Se vorrete comunque cimentarvi nell’impresa, colpite i motori presenti nella parte interna delle ali. In questo modo, il nemico non potrà più volare.
Folgoratore e serbatoi
La tattica che vi consiglio io, invece, è quella di eliminare (ovviamente) il folgoratore di cui vi parlavo a inizio paragrafo.
Troppo pericoloso per lasciarglielo a disposizione.
Dopodiché, la prossima mossa è rimuovere le protezioni dai serbatoi di gelo presenti di fianco al collo dell’Avistempesta, in modo da esporlo ad un grosso pericolo. Già, perché successivamente potrete colpire con una freccia congelante le parti esposte e sfruttare lo status gelo per colpire e fare male. Se riuscirete a colpire anche l’altro serbatoio dopo la ripresa del nemico dallo status precedente, vi basterà avere degli archi abbastanza potenti per eliminare il vostro problema volante e raccogliere le vostre ricompense.
In alternativa, esistono anche due serbatoi di vampa che potete sfruttare per causare altre esplosioni piuttosto importanti.
L’asso nella manica: il Lancia-Corde!
Quello che vi servirà davvero, fin dall’inizio dello scontro, è il Lancia-corde: se volete far atterrare l’Avistempesta, infatti, nulla funziona meglio di quest’arma.
Date sempre la priorità al suo folgoratore e andate dritti sui serbatoi per cominciare a infliggere danni. Il Lancia Corde vi aiuterà ad avere delle ottime occasioni per colpire le parti più sensibili.
Non dimenticate che i serbatoi sono difesi da delle placche protettive che vanno rimosse, altrimenti le vostre frecce speciali non combineranno nulla con questi sensibili oggetti.

Conclusione:
Con l’Avistempesta si chiude così dunque la seconda parte di questa analisi del catalogo macchine di Horizon Zero Dawn. Spero abbiate trovato utili questi contenuti e spero vi sia piaciuto questo articolo. Vi invito a dare un’occhiata alla prima parte del catalogo, se non l’avete già fatto, e a condividere questo articolo con qualche amico che potrebbe essere in difficoltà con questo gioco.
Fatemi sapere se per caso volete anche un articolo dedicato alle creature del DLC di Horizon Zero Dawn.
In The Frozen Wilds ci sono diverse macchine interessanti, e anche piuttosto cattive, di cui si potrebbe parlare.
Nella speranza che questi articoli vi piacciano, vi ringrazio per la lettura e… alla prossima!